English

Con tutte le scarpe

With all the shoes

Ci sei cascato con tutte le scarpe. Hai vissuto questa esperienza pienamente. Pagandone però le conseguenze. In genere si fa riferimento ad uno scherzo e la metafora ci riporta al fiume, dove se si cade con tutte le scarpe dentro non è poi una bella cosa. Infatti è bello a volte credere in qualcosa con tutti noi stessi, ma altrettanto saggio è andarci cauti, ed eventualmente scalzi…

Tot: 1 Avg: 4
//
//
English

Pe’ puzza e pe’ miracolo

By bad smell and by miracle

E’ bastato o basterà veramente poco per ottenere un qual certo risultato. Una inconsistente distanza ha separato il successo dal fallimento. Inoltre l’avvento di forze divine ha provveduto a risolvere la situazione, e di certo non è cosa frequente. In sostanza ci vuole più impegno, altrimenti non ce la faremo.

Tot: 1 Avg: 4
//
English

Manco a li cani…

Miss w ings dogs

E’ un espressione dura, della Romanità più popolare, dalle nostre periferie dove il sole del buon dio non da i suoi raggi.
Ci ricorda che qualcosa può essere talmente brutto, talmente indigeribile, talmente orribile, che neanche un cane, sebbene notoriamente di stomaco forte, potrebbe accettarlo. A volte si dice di persona e in un senso puramente estetico. Talvolta di cibo. La traduzione è questa volta un tantino letterale e fantasiosa…

Tot: 1 Avg: 5
//
//
English

Bella/o su tutte le rote

Beautiful on all wheels

Complimento di gran stile! Il riferimento è alle ruote del lotto. Infatti ogni città “importante” ha la sua specifica ruota della fortuna e quindi la sua propria lotteria. Da sempre la sorte si collega alla bellezza e all’amore, in un viscerale intreccio costante nell’arco delle nostre esistenze. Talvolta la fortuna al gioco non va di pari passo con l’amore (fortunato al gioco, sfortunato in amore) e allo stesso tempo si dice che le grazie della dea bendata non fanno alcuna discriminazione (la fortuna è cieca).
E’ un intreccio ancestrale che dopo secoli di stretta relazione, giocando un ruolo di prim’ordine all’interno della vita, arriva a ricordarci che una donna o un uomo possono essere belli su tutte le rote, quindi in ogni città, ovunque si trovano non temono confronti.
Laddove la ruota gira, la bellezza può rimanere un dato inconfutabile, pur soggettivamente parlando.

Tot: 1 Avg: 4
//
English

La goccia che fa traboccare il vaso

The drop that overflows the vase

O se preferite: la pazienza ha un limite. E a volte se qualcuno si inalbera anche per una piccola cosa (una goccia) è perché molte altre precedenti gocce hanno riempito il vaso della sopportazione. Quindi se la reazione appare spropositata non ci limitiamo a confrontarla con l’ultimo episodio ma con la serie intera. E’ importante ai fini delle relazioni interpersonali e della mutua comprensione.
Disse il saggio…

Tot: 1 Avg: 3
//
English

We Are Back! Siamo Indietro!

Siamo tornati!

Dopo un annetto di pausa riflessiva eccoci di nuovo! Profonde ricerche linguistiche e approfonditi studi etimologici, per aiutare chi vuole portare con se l’italiano dentro l’inglese e per chi, di lingua inglese vuole better understand italy! Perchè le lingue devono poter portare con se anche la cultura di un paese… altrimenti il traduttore di google ci trasformerà in macchine parlanti…

Tot: 1 Avg: 5
//
//
English

Un cavaliere tra due dame fa la figura del salame

A knight between two ladies looks like salami

E allo stesso modo direi che una dama fra due cavalieri fa una figura altrettanto brutta.
La chiarezza è alla base dei rapporti! Non è forse così? Una prolungata condizione di indecisione ci si ritorce facilmente contro. Avere due dame (o due cavalieri) può lasciar intendere che, non solo non siamo capaci di scegliere, ma che probabilmente non siamo stati scelti pur avendo avuto una doppia possibilità.

Tot: 2 Avg: 4
//
English

Mai una gioia

Never a joy

Quando una piccola frase riesce ad esprimere alla perfezione un complesso stato d’animo di disillusione e pessimismo.
Una esistenziale presa di coscienza che, a volte, nella vita, le condizioni sono avverse all’inverosimile, e, apparentemente conducono ad un destino ineluttabile. E in fondo, anche una flebile luce di speranza, che lascia trasparire che le cose prima o poi cambieranno.

Tot: 2 Avg: 4.5
//
English

Buonanotte ai suonatori

Good night to the players

E noi ce ne andiamo, lasciando che la band continui a suonare, con maggiore o minore convinzione decidiamo che per noi la serata è finita qui.
Poco importa se ancora c’è musica nell’aria. Potrebbe essere per volontà, cioè abbiamo decretato che non c’è ancora un valido motivo per restare o potrebbe essere perchè, mal volentieri dobbiamo rincasare, si è fatta una certa (ora).
E’ un modo di dire che lascia il più delle volte trasparire un po’ di rassegnazione, un po’ a significare che non c’è più molto da fare, la questione è chiusa… e intanto, con o senza di noi, la musica continua…

Tot: 2 Avg: 2.5
//
//